Canali Minisiti ECM

La luce 'spegne' il prurito nei topi, al via i test sull'uomo

Medicina Interna Redazione DottNet | 18/12/2018 15:00

Studio Embl-Telethon, le cellule specializzate si 'ritraggono'

La luce potrebbe essere efficace nel diminuire il prurito 'spegnendo' le cellule nervose che causano la sensazione. Lo ha dimostrato, per ora solo su modelli animali, uno studio dell'Embl di Roma finanziato dalla Fondazione Telethon pubblicato su Nature Biomedical Engineering. Le cellule nervose specializzate nel sentire il prurito sono localizzate nella parte superiore della pelle, appena sotto la superfice. Linda Nocchi, Paul Heppenstal e i colleghi all'Embl hanno sviluppato una sostanza chimica sensibile alla luce che si lega specificamente solo a quelle cellule. Iniettando la sostanza nella pelle dei topi e poi illuminandola con luce infrarossa, le cellule che percepiscono il prurito si ritraggono dalla superficie, bloccando la sensazione di prurito e permettendo alla pelle di guarire.

Il metodo funziona bene nei topi con l'eczema (dermatite atopica) e con una malattia rara della pelle chiamata amiloidosi (FPLCA: amiloidosi cutanea familiare primaria), per la quale al momento non esiste cura.  "La parte più emozionante di questo progetto per me è stato vedere il miglioramento di salute degli animali - spiega Linda Nocchi, autore della pubblicazione - La pelle era più sana dopo il trattamento e si grattavano di meno. La nostra speranza è che un giorno questo metodo possa aiutare esseri umani che soffrono di malattie che causano prurito cronico, come l'eczema". La speranza, spiegano gli esperti, deriva dal fatto che topi e esseri umani hanno la stessa molecola bersaglio per la terapia del prurito, una piccola proteina chiamata Interleuchina 31 (IL-31). Il prossimo passo per il team sarà testare l'efficacia della terapia con luce infrarossa nei tessuti umani. 

pubblicità

fonte: Nature Biomedical Engineering

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing